Monfalcone, arresto cardiaco in azienda. Salvato dai colleghi con il defibrillatore fornito da Medicasl

L’uomo di Gradisca, 54 anni, professione carrellista è stato salvato grazie all’utilizzo di un defibrillatore Primedic HeartSave AED da noi fornito, alla prontezza di 3 colleghi e alla guida telefonica dei sanitari del 112.

È successo nella mattinata di lunedì 15 marzo alla Sbe di Monfalcone, poco prima delle 6, quando  stava per iniziare il primo turno di lavoro.

Subito dopo la rilevazione della temperatura, il 54enne dipendente Sbe si è accasciato a terra privo di sensi. Immediati i soccorsi di tre colleghi presenti nelle vicinanze che con prontezza sono intervenuti mettendo in pratica tutte le nozioni apprese durante i corsi blsd e di primo soccorso aziendale. A poca distanza c’era uno dei due defibrillatori installati in fabbrica.

E mentre uno dei tre chiamava il 112, gli altri due provvedevano a mettere gli elettrodi sul corpo privo di sensi del compagno. Una procedura già vista e sperimentata durante i corsi di formazione. Coadiuvati telefonicamente dai medici del 112 e grazie alle chiare indicazioni vocali e visive del defibrillatore sono riusciti a salvare la vita del loro compagno di lavoro.

Sono stati attimi di grande apprensione per il collega colpito da arresto cardiaco. In pochi istanti il defibrillatore e le manovre dei tre soccorritori, guidati telefonicamente dai sanitari, hanno avuto successo e l’operaio cinquantaquattrenne ha ripreso coscienza.

«Una rianimazione da manuale» hanno commentato i sanitari al loro arrivo, complimentandosi con i tre soccoritori. I sanitari hanno poi provveduto al trasporto dell’uomo presso l’ospedale di Trieste per accertamenti.

Complimenti a queste tre persone che hanno salvato la vita al loro collega. Siamo orgogliosi quando riceviamo queste notizie dai nostri clienti che hanno prestato soccorso con i nostri defibrillatori. Il sangue freddo, la tempestività e la loro preparazione nell’utilizzo del defibrillatore è fondamentale per l’efficacia del soccorso nel salvare una vita.

I maggiori casi di arresto cardiaco improvviso avvengono nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro, ovvero dove si trascorre la maggior parte del tempo.

Disporre di un defibrillatore in azienda significa avere a cuore la sicurezza dei propri colleghi, collaboratori, lavoratori, clienti e fornitori.
Le aziende sono incentivate nell’aumentare la sicurezza in azienda in quanto possono beneficiare della riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, avvalendosi del modello OT23, che consente di ottenere importanti sgravi fiscali INAIL per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 ).