Home » Defibrillatore automatico: quali tipologie esistono?
Il defibrillatore automatico DAE può essere di tipo semiautomatico oppure completamente automatico.
Un defibrillatore semiautomatico indica all’utente di erogare la scarica al paziente premendo un pulsante sul dispositivo; invece un defibrillatore completamente automatico gestirà autonomamente la scarica senza alcun intervento da parte dell’operatore.
Guarda il video e scopri come utilizzare il defibrillatore automatico
Il defibrillatore automatico è un dispositivo salvavita che consente di fare un’analisi del ritmo cardiaco ed è in grado di valutare se il ritmo analizzato è un ritmo defibrillabile oppure no. La scarica viene erogata solo in caso di necessità. Se le piastre (elettrodi) vengono applicate su una persona che non necessita di intervento il defibrillatore non erogherà nessuna scarica, non c’è quindi margine di errore o di fare danni.
L’utilizzo di defibrillatori manuali (professionali) in cui è il soccorritore a decidere se effettuare la scarica e a scegliere il livello di energia sono utilizzabili solo da personale sanitario.
Tutte le altre persone, laici, possono invece impiegare, dopo essere state formate con un corso blsd, i defibrillatori automatici esterni (DAE), che si dividono in defibrillatori semiautomatici e completamente automatici.
Il defibrillatore completamente automatico analizza il ritmo cardiaco e se necessario carica l’energia per la scarica, lo shock avviene in maniera automatica, senza che il soccorritore prema il pulsante di scarica.
Questo consente di ridurre i tempi della scarica che avviene appunto in automatico, senza perdite di tempo. Se ad esempio il soccorritore dovesse bloccarsi in fase di intervento il defibrillatore comunque erogherebbe la scarica, senza che sia necessario premere il pulsante di scarica. In questo caso il rischio però, è quello che il soccorritore non abbia il tempo di verificare che lui stesso e le altre persone che contribuiscono alla fase di soccorso, si stacchino e non tocchino il paziente mentre la scarica viene effettuata.
Il pericolo non è quello di prendere la scarica elettrica, certo può essere una cosa non molto piacevole, ma è quello di ridurre l’energia della scarica a chi ne ha bisogno, ossia alla persona che è in arresto cardiaco. In questo caso l’efficacia del defibrillatore verrebbe ridotta.
Forse per questo motivo il legislatore con il Decreto Interministeriale 18 marzo 2011 ha voluto, almeno per il momento, citare solamente i defibrillatori semiautomatici e non anche quelli completamente automatici.
“Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni di cui all’art. 2 co. 46 della legge n. 191/2009” – (GU n. 129 del 6.6.2011) – con cui si è inteso promuovere la realizzazione di programmi regionali per la diffusione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), indicando i criteri per l’individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici esterni, nonché le modalità della formazione degli operatori addetti.
Bisogna comunque precisare che in quasi tutta Europa è consentito l’utilizzo di defibrillatori automatici in ambito extraospedaliero, probabilmente in un prossimo futuro ne sarà permesso l’utilizzo anche in Italia.
A differenza del defibrillatore automatico, il semiautomatico è più semplice da utilizzare in quanto è la macchina stessa che, attraverso una voce elettronica, guida l’operatore. Il defibrillatore semiautomatico stabilisce se è necessario erogare la scarica elettrica e suggerisce con messaggi vocali le successive modalità di intervento sulla vittima. Inoltre, l’uso del defibrillatore semiautomatico è consentito anche a personale non sanitario (Legge 120/2001) purchè formato.
Medicasl è importatore diretto dei più importanti marchi di defibrillatori semiautomatici a livello mondiale. Collaboriamo direttamente con le principali aziende produttrici di defibrillatori ed abbiamo selezionato sette modelli per caratteristiche e fasce di prezzo.